Dopo anni di navigazione urtò una mina, affondò il 10 gennaio 1943; la perdita avvenne con evento notturno.
Novità:
Nella scia della Calino: memorie del Silenzio di Giovanni DI TRAPANI (Guida Editori S.r.l.)
...dal Depliant del 1939 dell'Adriatica Navigazione (nuova pagina)
Gli eberei del Pentcho - il trasporto verso al salvezza (nuova pagina)
FINALMENTE!! Ritrovati e pubblicati, grazie all'ARCHIVIO Storico della M.M. , i RUOLI Militari e Civili dell'EQUIPAGGIO aggiornata la sezione ...il momento dell'affondamento, Il Varo, ...sulla linea dell’Egitto, Dicono di noi... , Breve e parziale cronologia e l'Armatore Adriatica Navigazione
La Motonave CALINO fu consegnata all'Armatore nel giugno del 1940 a Venezia, dove rimase rifugiata fino alla prima decade di ottobre.
Inizialmente impiegata sulla linea n° = 42 Venezia - Dalmazia - Albania.
Il giorno 10 del mese di ottobre dell'anno 1940 venne puntualmente requisita da Regia Marina. Il 27 novembre 1942, durante la manovra di uscita da TARANTO mentre stava ancora salpando, la Calino andò a collidere contro la R. Nave MIRAGLIA. La causa fu imputata alle forti raffiche di vento che in quel giorno investirono il porto.
A bordo della CALINO, come su tutte le altre navi requisite, l'equipaggio era misto ovvero, in parte civile, per la conduzione della navigazione, ed in parte militare per l'uso degli armamenti bellici e per le istruzioni in codice nella navigazione in convoglio.
Colò a picco "per fatti d'arme" il 10 gennaio 1943. Urtò una mina; fu tentato il rimorchio ma si capovolse ed inesorabilmente colò a picco, la perdita avvenne con evento notturno .
Nella scia della Calino: memorie del silenzio di Giovanni Di Trapani è un viaggio intenso e commovente attraverso uno dei capitoli più drammatici della seconda guerra mondiale, narrato attraverso gli occhi di Oreste Di Vaia, un giovane marinaio napoletano.
La motonave Calino, un tempo simbolo di speranza e sopravvivenza, diventa il palcoscenico su cui si intrecciano le storie di uomini comuni trasformati in eroi dalle circostanze. Di Trapani ci conduce nelle profondità del mediterraneo, tra convogli minacciati, missioni di salvataggio disperate e la tragica fine di una nave che diventerà leggenda.
Attraverso una narrazione che mescola rigorosa ricerca storica e un tocco romanzesco, l'autore esplora le complesse emozioni dei protagonisti: il coraggio, la paura, il senso di appartenenza e la devastazione della guerra. Al centro del racconto, la nascita di un bambino in mare, un simbolo potente di resilienza e speranza in un mondo lacerato dal conflitto.
Nella scia della Calino è più di un romanzo storico, è un omaggio a coloro che hanno vissuto la guerra, un tributo alla memoria collettiva e una riflessione profonda sul significato di umanità e resistenza. Giovanni Di Trapani ci offre una storia che rimarrà con il lettore, ricordandoci che anche nei momenti più bui, la vita trova sempre un modo per farsi strada.
Per acquistare il libro clicca qui
La cronistoria dell'evento fatale... dai verbali- ufficiali e dai racconti di chi c'era
le Informazioni principali e i dati dell'Armatore.
A cura di Enrico Paradies
tratto da Regio Esercito
Chiunque fosse in possesso di foto, documenti, notizie e curiosità che possono contribuire ad arricchire questo sito può condividerli inviandoli alla mail qui evidenziata.
Grazie.
Giovanni Di Trapani
Contattaci all'indirizzo [motonavecalino@gmail.com] per ulteriori informazioni sul progetto