Queste immagini rappresentanore l'importante fase della costruzione della Calino, sono riprese nel cantiere navale (foto 1), il Cantiere Navale di Monfalcone.
La nave (Foto 2) è vista di profilo ed è associata al numero di costruzione 1241, la Calino è in uno stadio avanzato di costruzione, pronta per il successivo varo e per le fasi finali di assemblaggio. Nella parte inferiore della foto si possono notare macchinari pesanti utilizzati per sollevare e posizionare la nave in posizione corretta, o per completare altre parti della lavorazione. L'ambiente è quello di un cantiere navale, con gru, impalcature e tubi disseminati sul piazzale.
La presenza di bandiere e decorazioni ci f affermare che la foto si riferisce ad un momento speciale della vita della Calino: la preparazione della cerimonia di varo, un evento solitamente celebrato con un certo cerimoniale e festeggiamenti.
L'inquadratura posteriore (terza immagine) della nave mostra dettagli importanti, tra cui l'elica e l'ancora, che sono simboli del completamento della costruzione di una nave. Il fatto che la nave sia inclinata verso l'acqua e la presenza del bacino suggeriscono che questa scena sia stata catturata proprio durante il varo, ossia il momento in cui la nave viene fatta scivolare in acqua per la prima volta. È un evento di grande rilevanza nell'industria navale, segnato spesso da una cerimonia simbolica (vedi la pagina dedicata al varo) e dalla presenza di lavoratori e tecnici del cantiere.
Il varo rappresenta un momento critico e festoso, e ciò è evidenziato anche dalla bandiera visibile sulla poppa della nave e dalle decorazioni tipiche di tali cerimonie. Si possono notare inoltre alcuni operai o spettatori vicino alla base della nave, il che conferma ulteriormente il contesto del varo.